STORIA – Gian Luigi Capellino
Gian Luigi Capellino può essere definito il primo progettista telaista della Ducati. Siamo nell'immediato dopoguerra, quando i proprietari acquistano un progetto dalla torinese Siata: il Cucciolo. Si tratta di uno dei primissimi micromotori messi in commercio in Italia e l'unico quattro tempi di piccola cilindrata che venga venduto sciolto per essere applicato alle biciclette comuni. Come pochi anni prima si era piegata forzatamente alla produzione bellica, ora Ducati cercava di riavviare la produzione di un tempo e di riparare le estese [...]
Nuova SuperSport 950
Your way to sport
STORIA – Adriano Ducati
I tre figli di Antonio Cavalieri Ducati, ingegnere industriale affermatosi alla fine del IX secolo, sono i personaggi ai quali si deve la nascita dell'azienda Ducati. Antonio Cavalieri Ducati, originario di Comacchio, si trasferì a Bologna nella seconda metà dell'Ottocento, in piena rivoluzione industriale. Nel 1924 Adriano Cavalieri Ducati, brillante studente di fisica, divenne famoso per essere riuscito a compiere un esperimento di collegamento radio tra l'Italia e l'America con un'apparecchiatura a onde corte da lui ideata. A [...]
STORIA – Fratelli Ducati
I tre figli di Antonio Cavalieri Ducati, ingegnere industriale affermatosi alla fine del IX secolo, sono i personaggi ai quali si deve la nascita dell'azienda Ducati. Antonio Cavalieri Ducati, originario di Comacchio, si trasferì a Bologna nella seconda metà dell'Ottocento, in piena rivoluzione industriale. Nel 1924 Adriano Cavalieri Ducati, brillante studente di fisica, divenne famoso per essere riuscito a compiere un esperimento di collegamento radio tra l'Italia e l'America con un'apparecchiatura a onde corte da lui ideata. A Bologna [...]
Ducati Lenovo Team 2021
Borgo Panigale, Bologna, 9 febbraio 2021 – Si è tenuta quest’oggi la presentazione online del Ducati Lenovo Team 2021. L’evento è stato trasmesso in streaming su Ducati.com e sul canale Youtube Ducati, oltre che sul canale Sky Sport MotoGP. Durante la presentazione Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding, ha svelato le nuove livree “all red” delle Desmosedici GP con cui Jack Miller, australiano di 26 anni e Francesco “Pecco” Bagnaia, 24-enne torinese, affronteranno la loro prima stagione [...]
Lauro Micozzi si arrende al Covid “Cuore rosso Ducati corri in cielo”
Si è spento ieri, il nostro grande amico e socio del club Ducati Marche, Lauro Micozzi, 82 anni. Se ne va un pezzo di storia motociclistica italiana e maceratese. Conosciuto da tantissimi appassionati delle due ruote e non solo, apprezzato restauratore oggi e corridore amatoriale fino a pochi anni fa. Ciao Lauro…………….
"IL MIO PRIMO BOLIDE FU IL CARDELLINO 65 DELLA MOTO GUZZI. NEL 1973 COMPRAI UNA MOTO GUZZI V7 SPORT E COMINCIAI [...]
Settimana dell’usato Ducati
Se la tua voglia di tornare in sella è tanta, approfitta della speciale settimana dell’usato. I sogni non invecchiano Ti aspettiamo dall'1 al 6 febbraio presso tutti i concessionari Ducati aderenti all’iniziativa. Il tuo futuro a due ruote è garantito. Realizza ora i tuoi sogni. Tasso all’1,99% acquistando un usato Ducati o di altre marche e il passaggio di proprietà incluso nel prezzo. Visita il concessionario Ducati più vicino e scopri tutte le condizioni dell’offerta. Ti aspettiamo.
STORIA – Cucciolo: un piccolo motore per ripartire
A metà del secondo conflitto mondiale, il progettista Aldo Leoni, insieme ad Aldo Farinelli, svilupparono un prototipo di motore ausiliario da montare su una bicicletta: il Cucciolo. Il progetto di Leoni e Farinelli presentava numerosi vantaggi rispetto alla concorrenza, in particolare il ciclo a quattro tempi e il cambio a due marce che sfruttava appieno la potenza del motore. Il Cucciolo permise alla SIATA di riprendere la sua attività già nel maggio del '45, quando inaugura la nuova fabbrica in via [...]
LEGGERO, COMPATTO, ESSENZIALE E DIVERTENTE: DUCATI PRESENTA IL NUOVO MONSTER
- Tutta l’essenza del Monster nella forma più compatta, essenziale e leggera possibile
- La missione del Monster: divertire grazie ai 111 CV del Testastretta 11° e ai 166 kg di peso a secco
- La naked sportiva adatta a tutti coloro che vogliono una moto tecnologica e facile da guidare